domenica 30 marzo 1997

Fuggiasco (Odd man out)

qanno: 1947       
regia: REED, CAROL   
genere: drammatico   
con James Mason, R.Newton, K.Ryan           
location: Regno Unito
voto: 5   

Nell'Irlanda del Nord, dopo anni di carcere e mesi di clandestinità, un terrorista dell'I.R.A. (James Mason) decide di prendere parte ad una nuova azione per finanziare il gruppo. Ma il contatto con il mondo esterno farà fallire il proposito e l'uomo, braccato, andrà lentamente incontro alla morte.
Tratto da un racconto di F.L.Green e girato con uno splendido bianco e nero dalle tonalità marcatamente espressioniste, Fuggiasco trascura il contesto storico-sociale sul quale si staglia il fenomeno, prediligendo la visione soggettiva, umana e morale del protagonista. Così, se da un lato Mason sostiene mirabilmente la parte, dall'altra i toni calano su un registro melodrammatico piuttosto artificiale per risultare credibile.    

sabato 29 marzo 1997

Ad ogni costo

anno: 1967        
regia: MONTALDO, GIULIANO    
genere: thriller    
con Janet Leigh, R.Hoffman, Klaus Kinski, Riccardo Cucciolla, G.Riyaud, Adolfo Celi, Edward G.Robinson                
location: Italia        
voto: 7    

Un maestro in pensione (Edward G.Robinson) progetta per tutta la vita di appropriarsi dei diamanti di una banca durante il carnevale di Rio. Per questo ingaggia quattro esperti di livello mondiale. L'operazione presenterà più difficoltà del previsto e alla fine nessuno, tra bluff, scontri a fuoco con la polizia e omicidi, riuscirà a tenere con sé il malloppo.
Montaldo dirige con intelligenza e sobrietà l'ennesima variante sulla grande rapina in banca, immettendovi molti elementi di originalità: il ruolo del caso che gioca in contrasto con la determinazione scientifica dei rapinatori; la raffica di colpi di scena finale (ben quattro, che vedono passare il bottino di mano in mano); l'astuzia della donna (Leigh), per una volta "cervello" dell'operazione camuffata da ingenua zitella acida.    


venerdì 28 marzo 1997

Un sacco bello

anno: 1980   
regia: VERDONE, CARLO  
genere: comico  
con Carlo Verdone, Isabella De Bernardi, Mario Brega, Renato Scarpa, Veronica Miriel, Luciano Bonanni, Pietro Zardini, Fausto Di Bella, Filippo Trincia, Maria Mizar Ferrara, Sandro Ghiani, Filippo Ciro  
location: Italia
voto: 5,5

Durante il ferragosto romano, tre giovani sono alle prese con piccoli problemi quotidiani. Il bulletto Enzo vorrebbe andare a Cracovia con il suo migliore amico; Ruggero tenta di diffondere il verbo hippy ai semafori; Leo è un giovane mammone intento a raggiungere i parenti a Ladispoli e a sedurre una ragazza spagnola incontrata per caso. Cronaca di tre fallimenti, cuciti in un unico film dal trasformismo fregoliano di Verdone. Ma se la struttura complessivamente è debole e risente eccessivamente degli sketch da avanspettacolo, nella memoria rimane la parodia delle moderne nevrosi verbali giovanili e la prova eccellente di Mario Brega nella parte del padre indispettito di Ruggero, comunista con due pugni chiusi e non con uno solo. Verdone si mostra tanto abile nell'incarnare i tre protagonisti e gli altri di contorno, nel metterne implacabilmente alla berlina cliché e costumi, quanto superficiale sociologicamente. Se l'operazione era passabile all'epoca, col senno di poi sfigura rispetto al disincanto di Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi (Mattoli, 1962) e di Don Camillo e i giovani 'oggi (Camerini, 1972) e a quell'impietoso monumento al disagio generazionale che è Ecce bombo di Nanni Moretti.    

giovedì 27 marzo 1997

Amanti, primedonne (Mistress)

anno: 1991       
regia: PRIMUS, BARRY
genere: commedia
con Danny Aiello, Robert De Niro, Martin Landau, Eli Wallach, R.Wuhl, Jane Alexander, Christopher Walken, Ernest Borgnine
location: Usa
voto: 3

Un produttore fallito (Martin Landau), un regista squinternato (Wuhl) e un mediocre sceneggiatore figlio d'arte (Alexander) cercano di farsi finanziare un film da tre magnati (Eli Wallach, Danny Aiello e De Niro), interessati solamente a lanciare le proprie donne-amanti nel mondo del cinema. I loro propositi artistici falliranno miseramente, ma i tre continueranno ad inseguire i propri stupidi sogni.
Modestissima satira sull'universo hollywoodiano prodotta da Bob De Niro, con illustri precedenti (Viale del tramonto, A che prezzo Hollywood, Gli ultimi fuochi) ed in anticipo su lavori di gran lunga migliori (I protagonisti) ma assai più vicino a farsacce come Dinosauri a colazione. Ernest Borgnine appare nella parte di sé stesso.

domenica 23 marzo 1997

Bianco, rosso e Verdone

anno: 1981       
regia: VERDONE, CARLO  
genere: comico  
con Carlo Verdone, I.Sanpiter, Elena Fabrizi, Angelo Infanti, Milena Vukotic, Mario Brega  
location: Italia
voto: 5,5

Il tricolore richiama alle urne tre italiani fuori sede, in cammino verso le rispettive circoscrizioni elettorali. Pasquale è un emigrato rozzo e taciturno che dalla Germania raggiunge Matera, defraudato di molti suoi averi. Furio è un marito nevrotico e logorroico (ripreso pari pari da un film di Stanley Donen, Due per la strada), alla cui esattissima geometria mentale sfugge la variabile del caso e finisce, nel tragitto tra Torino e Roma, per essere abbandonato dalla moglie sfiancata (Sanpiter). Mimmo, infine, è un giuggiolone alla mercé degli scherzi della nonna (Lella Fabrizi) che riecheggiano quelli della Ruth Gordon di Harold e Maude.
Bissando il successo del film d'esordio, Verdone continua a moltiplicarsi raccontando storie di ordinari fallimenti, mantenendosi "nell'ambito degli schizzi caratteriali con fertile estro di caricaturista" (Kezich) ed imbastendo di ingredienti crepuscolari (la morte della nonna di Mimmo, i furti ai danni di Pasquale, l'arresto di un camionista) il tessuto della vicenda. Ma le gag, nel complesso, sono fiacche e solo il personaggio di Furio è degno di rimanere nella memoria per più di una battuta ("In bocca al vibrione", dice alla moglie quando questa vuole fare uso dei bagni pubblici; oppure il tormentone con cui le si rivolge: "Tu mi adori? E allora lo vedi che la cosa è reciproca?"). Non doma di avere recitato la parte della moglie di Fantozzi, Milena Vukotic non si perita di inorridire gli spettatori con un nudo.

sabato 22 marzo 1997

Il segno di Venere

anno: 1955   
regia: RISI, DINO   
genere: commedia   
con Sophia Loren, Franca Valeri, Vittorio De Sica, Raf Vallone, Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Virgilio Riento, Tina Pica, Lina Gennari, Anita Durante, Maurizio Arena, Eloisa Cianni, Leopoldo Trieste, Marcella Rovena, Giuseppe Chinnici, Mario Meniconi, Marcella Ruffini, Gustavo Giorgi, Franco Fantasia, Furio Meniconi   
location: Italia
voto: 7,5   

Cesira (Franca Valeri), un'insipida dattilografa romana, cerca affannosamente un compagno, mentre sua cugina Agnese (Sofia Loren), ben più attraente, deve faticosamente respingere la corte insistita di molti uomini. La prima finirà col rimanere zitella, in un finale inaspettatamente atrabiliare, mentre la seconda - rimasta incinta del fidanzato Ignazio (Raf Vallone) - sarà costretta al matrimonio.
Tratto da un soggetto di Edoardo Anton, Franca Valeri e Luigi Comencini e sceneggiato dagli autori con l'ausilio di Zavattini e Flajano, Il segno di Venere - pur fragile nell'intreccio - fa perno su una divertentissima quanto riuscita prova d'attori, sicché il film si ricorda più per i singoli frammenti che per la vicenda nella sua interezza. Fra tutti, svetta Alberto Sordi, nella parte di un ladruncolo che per l'intera durata del film cerca di vendere un'auto rubata a Peppino De Filippo.

venerdì 21 marzo 1997

La scuola

anno: 1995   
regia: LUCHETTI, DANIELE
genere: commedia
con Silvio Orlando, Anna Galiena, Fabrizio Bentivoglio, Antonio Petrocelli, Anita Zagaria, Enrica Maria Modugno, Vittorio Ciorcalo, Simona Perreca, Grazia Conteddu, Giulia Gancio, Valerie Nicolas, Paolo Merloni, Giulio Guglielmann, Maurizio Panoni, Fabio Piccolo, Mario Cerasi, Gabriele Tomassini, Fabio Lucino, Vanessa Marini, Daniela Alessio, Mario Prosperi, Anita Laurenzi, Gea Martire, Roberto Nobile
location: Italia       
voto: 9,5

L'ultimo giorno di scuola prima degli scrutini in un Istituto Superiore romano. I docenti esaminano i casi più difficili, tra solidarietà verso i discenti e idiosincrasie manifeste.
Ispirato dalla trilogia del professor Starnone Sottobanco, Ex-cattedra e Fuori registro, Luchetti realizza una commedia sullo sfascio della nostra scuola visto come eco di una destrutturazione a livello sociale assai più radicale, evitando con grande stile i toni accusatori e brandendo piuttosto l'arma dell'ironia. Il regista romano sembra suggerire che lo sfacelo al quale stiamo assistendo sia causato da una disattenzione generale: il professor Vivaldi (Orlando) non si accorge di essere amato dalla Majello (Galiena) e non riconosce un suo ex-studente; la professoressa Serino, da par sua, dimentica il giorno degli scrutini e viene dimenticata a sua volta dai colleghi; e così via. Con un registro narrativo non dissimile dalla Prova d'orchestra felliniana, Luchetti mette a segno una prova memorabile che rilancia la commedia all'italiana, coadiuvato dal montaggio impeccabile di Mirco Garrone, dalle musiche briose di Bill Frisell e da attori che gareggiano a sfoderare senza sosta pezzi di bravura.

lunedì 17 marzo 1997

Scent of a woman - Profumo di donna

anno: 1992       
regia: BREST, MARTIN  
genere: commedia  
con Al Pacino, Alyson Feldman, Anh Doung, Baxter Harris, Bradley Whitford, Chris O'donnell, David Lansbury, Erika Feldman, Francfes Conroy, Francie Swift, Gabrielle Anwar, Gene Canfield, James t. Cromwell, Jamies Rebhorn, Joseph Palmas, Julian Stein, June Squibb, Leonard Gaines, Mansoor Najeeullah, Margaret Eginton, Matt Smith, Max Stein, Michael Santoro, Michel Simon, Nicholas Sadler, Peter Carew, Philip seymour Hoffman, Richard Venture, Rochelle Oliver, Ron Eldard, Sally Murphy, Todd Louiso, Tom Riis farrell, William Beckwith                
location: Usa
voto: 6  

Per pagarsi la retta universitaria, Charles Simms (O'Donnell), studente di provincia originario dell'Oregon, accetta di fare da attendente al tenente colonnello Frank Slade (Pacino, doppiato magistralmente da Giancarlo Giannini), un burbero benefico rimasto cieco a causa di un gioco da ubriaconi. L'incontro tra i due è soprattutto un confronto tra opposte filosofie di vita, almeno all'apparenza. All'idealismo ingenuo e alla timidezza del primo fanno da contraltare il cinismo callido e la vitalità del secondo, innamoratissimo delle donne (tutte) e delle Ferrari. Ma i due universi si incontreranno e se Charles, durante un viaggio a New York, riuscirà ad evitare il suicidio del graduato, quest'ultimo saprà ricompensarlo con una memorabile arringa quando il giovane viene messo sotto processo dallo "stato maggiore" dell'università che attende vanamente un suo atto delatorio contro altri studenti.
Commedia dal retrogusto aspro e remake con ampie variazioni sul tema imbastito da Risi, Scent of a Woman si fa apprezzare per una sceneggiatura robusta (opera di Bo Goldman, già premiato con l'Oscar per la sceneggiatura dell'eccelso Qualcuno volò sul nido del cuculo), una direzione accorta ed una prova d'attori che offre a Pacino un'occasione suprema per confermare il suo talento ma che mette soprattutto in risalto le qualità di Chris O'Donnell, eccellente nel suo modo di esprimere il disagio e una differenziatissima gamma di emozioni davanti al carisma di Pacino. Una parte della critica italiana, tradendo un visibile campanilismo (il lavoro di Risi, tratto da Il buio e il miele di Giovanni Arpino, con un Gassman in forma smagliante, non doveva essere nemmeno confrontato con quello della coppia Brest-Pacino), ha stigmatizzato il film, che a dispetto di ciò si è guadagnato tre Globi d'oro (miglior film, attore, sceneggiatura) ed è stato candidato a 4 premi Oscar: miglior film, regia, attore, sceneggiatura.    

martedì 11 marzo 1997

Viale del tramonto (Sunset boulevard)

anno: 1950       
regia: WILDER, BILLY
genere: drammatico
con Gloria Swanson, William Holden, E.Von Stroheim, N.Olson, Cecil B.De Mille, Buster Keaton
location: Usa
voto: 7


In fuga da alcuni suoi creditori, lo sceneggiatore Joe Gillis (William Holden) finisce accidentalmente nella casa hollywoodiana di Norma Desmond, una ex diva del cinema muto ormai in declino (Gloria Swanson) che vive con il maggiordomo Max (Von Stroheim). Diventato l'amante ed il mantenuto di Norma, Joe tenterà di scappare dalla gabbia dorata nella quale è imprigionato, soffocato dall'atmosfera mortifera che vi aleggia. Ma finirà ucciso dalla donna ormai impazzita, accecata dalla gelosia nei confronti di una giovane rivale (Olson). All'arrivo delle macchine da presa della Paramount, Norma racconterà l'accaduto credendo di trovarsi sul set di un film di De Mille. Girato interamente in flashback (il film inizia come Mounsieur Verdoux di Chaplin, con il morto che racconta retrospettivamente la propria vita, ma lo stesso Wilder si era servito di questa tecnica ne La fiamma del peccato), osannato dalla critica e premiato con due statuine da Oscar per la sceneggiatura e per la colonna sonora, Viale del tramonto calca sul doppio registro della spietatezza del mondo del cinema e dell'efferatezza insita nello scorrere del tempo. Il film è pervaso da un'atmosfera gotico-necrotica, intarsiata dalla presenza di vecchie glorie del cinema ormai dimenticate (tra cui un Buster Keaton assai invecchiato), dalle fotografie dei tempi andati, dalla presenza inquietante e teutonica di Erich von Stroheim, regista ormai eccentrico al sistema hollywoodiano e da quella di Cecil B. De Mille nella parte di se stesso. Wilder miscela con lucida crudeltà elementi di finzione e realtà (la Swanson era realmente in piena eclissi), ottenendone un effetto inquietante. Visto a distanza, è forse proprio l'atmosfera eccessivamente artefatta del film a renderlo meno credibile. La villa dove è girato il film è quella del miliardario Paul Getty.

sabato 8 marzo 1997

Il nome della rosa

anno: 1986   
regia: ANNAUD, JEAN-JACQUES  
genere: giallo  
con Sean Connery, Christian Slater, F. Murray Abraham, Feodor Chaliapin jr., Michael Lonsdale, Valentina Vargas, Ron Perlman, Helmut Qualtinger, Volker Prechtel, William Hickey, Michael Habeck, Elya Baskin  
location: Italia   
voto: 8

Nel 1327, il francescano Guglielmo da Baskerville (Connery) e il suo giovane discepolo Adso (Slater) si recano presso un convento benedettino per discutere problemi di fede. Ma la vita dei monaci è turbata da una catena di delitti dei quali Guglielmo è determinato a scoprire il firmatario. Quando, all'arrivo dell'inquisitore Bernardo Gui (Abraham), due benedettini e una ragazzetta stanno per finire ingiustamente sul rogo, Guglielmo scoprirà il colpevole.
Come spesso avviene davanti ad opere letterarie della levatura di quella realizzata da Umberto Eco, i film perdono il confronto in partenza. Eppure, a dispetto della sintesi cui il film è costretto, molti temi di portata filosofica affiorano tra le pieghe della ben congegnata trama gialla: argomento principale è quello della cupidigia, in tutte le sue forme (sesso, sapere, potere) che fa commettere passi falsi a ciascuno, mostrando come, alla fine del gioco, errori e virtù possano condurre ai medesimi esiti. E se la complessità del racconto viene smussata nel film, l'ambientazione viene felicemente ricostruita grazie alle suggestive scenografie di Dante Ferretti e alla fotografia bruna di Tonino Delli Colli. Tra gli sceneggiatori figura Andrew Birkin (che aveva già lavorato al copione de Il pifferaio di Hamelin), all'epoca non ancora regista. Il titolo si rifa' alla scoperta del fiore della passione erotica da parte di Adso, che non conobbe mai il nome della donna a cui si accompagnò.

domenica 2 marzo 1997

L'avventura

anno: 1960       
regia: ANTONIONI, MICHELANGELO  
genere: drammatico  
con Gabriele Ferzetti, Monica Vitti, Lea Massari, L.Luttazzi          
location: Italia
voto: 5

Durante una vacanza sullo yacht nelle isole Eolie, la giovane Anna (Lea Massari) sparisce improvvisamente. I suoi compagni e soprattutto il fidanzato dongiovanni Sandro (Gabriele Ferzetti) si attivano tra Taormina, Palermo ed altre città alla sua ricerca, che col passare del tempo si fa sempre più blanda, tanto da lasciare spazio alla relazione, nient'altro che un'avventura appunto, tra Sandro e Claudia (Monica Vitti), la migliore amica di lei.
Primo film della cosiddetta "trilogia dell'incomunicabilità", L'avventura si profila come un dramma psicologico dai risvolti gialli, che mette a nudo la caducità dei sentimenti e l'egoismo sdrucciolo dei ricchi gitanti, la cui sete di suite d'albergo, di feste danzanti e di divertissement sentimentali finisce col relegare in subordine il ritrovamento dell'amica scomparsa. Con esso, Antonioni vira la propria scrittura cinematografica su un linguaggio più afasico e rarefatto, che ignora le regole di genere ("dove sia finita, e come sia finita, la ragazza scomparsa, non interessa", Di Giammatteo) ma è attento agli elementi visivi (bellissima la fotografia di Aldo Scavarda) e al disegno delle figure femminili. Ottenuto il premio speciale della Giuria a Cannes, L'avventura fu contestato dal pubblico.    

sabato 1 marzo 1997

Io e Annie (Annie Hall)

anno: 1977   
regia: ALLEN, WOODY
genere: commedia
con Woody Allen, Diane Keaton, Tony Roberts, Carol Kane, Paul Simon, Shelley Duvall, Christopher Walken, Sigourney Weaver, Jeff Goldblum, Donald Symington, Colleen Dewhurst, Janet Margolin, Marshall McLuhan
location: Usa
voto: 8

Manifesto della commedia americana degli anni '70, Io e Annie prelude alle riflessioni autobiografiche del regista ebreo-newyorkese di Interiors e Stardust Memories. Qui Woody è un comico della televisione impantanato in un'improbabile avventura sentimentale con una intellettuale dell'alta borghesia (Diane Keaton). Le due nevrosi, sommate, riusciranno a partorire al massimo una disinvolta amicizia.
Con un film nel quale più che la storia, sono le situazioni e la psicologia tormentata dei personaggi a contare, Allen conquistò con un solo colpo quattro Oscar (miglior film, regia, sceneggiatura, attrice protagonista) ed il successo ai botteghini, grazie ad una sceneggiatura spumeggiante inzeppata di battute molto divertenti dal retrogusto amaro, a trovate registiche anticonvenzionali - con improvvisi scarti temporali come quando i compagni di scuola di Woody raccontano cosa sono diventati da grandi - ad una parte girata in cartoon, ai sottotitoli in cui Woody e Diane esprimono ciò che pensano mentre stanno imbastendo un'inverosimile dissertazione sull'arte. A questo Allen aggiunge il cammeo del massmediologo Marshall McLuhan, nella parte di sé stesso (si richiamerà alla stessa trovata anni più tardi con Zelig) ed un montaggio stralunato che scardina i parametri logico-temporali del tessuto narrativo. Fortemente autobiografici i risvolti della storia tra Woody e Diane, che all'epoca si stavano separando.